Trovati 142 documenti.
Trovati 142 documenti.
Sloveni di confine / fotografie di Sergio Ferrari ... [et al.]
Ronchi dei Legionari : Centro Culturale Pubblico Polivalente, 1988
I Quaderni del Territorio ; 4
Abstract: Questo catalogo completa il piccolo progetto della conoscenza della realtà slovena in Italia, che comprende la pubblicazione monografica "Presenza e cultura slovena nella società regionale (Il Territorio n. 16-17) e la mostra fotografica su "Sloveni di confine". Il Centro Culturale Pubblico Polivalente intende con questi materiali stimolare l'attenzione della società regionale attorno al patrimonio culturale e sociale costituito dalla presenza degli sloveni, e proporre un nuovo atteggiamento verso questa specifica realtà regionale, che peraltro motiva la sua speciale "autonomia" istituzionale.
Artisti : fotografie / di Maurizio Frullani ; presentazione di Giulio Montenero
Ronchi dei Legionari : Centro Culturale Pubblico Polivalente, 1987
I Quaderni del Territorio ; 5
Abstract: Cinquanta ritratti fotografici, scelti quasi a caso, di pittori, incisori e scultori del Friuli - Venezia Giulia. Dagli occhi degli artisti traluce un lampo di orgogliosa disperazione, perché soltanto essi scrutano l’al di là con la volontà che le loro opere sopravvivano e la morte silenziosa, nutrita dalla società anonima e opulenta, tenta invano di farli desistere: il fotografo che li ha ritratti celebra questo trionfo della vita, documentando, da cronista, i sacrifici e i drammi che essa, quando è autentica, comporta.
Ronchi dei Legionari : Centro Culturale Pubblico Polivalente, 1980
Abstract: Il volume raccoglie le immagini dell’omonima mostra fotografica. Queste ritraggono tutte “queste case […] mute”, con i cortili vuoti, che rappresentano un Carso vuoto che ormai altro non è rimasto che pietra su pietra. = V knjigi so zbrane slike fotografske razstave. Fotografije prikazujejo „vse te hiše... tihe“ s praznimi dvorišči, ki predstavljajo prazen Kras, ki je zdaj le kamen na kamnu.
Ronchi dei Legionari : Consorzio Culturale del Monfalconese, 2018
Abstract: L’attrazione verso sonorità appartenenti ad altre culture, ha risvegliato in noi un forte desiderio di portare alla luce le nostre radici. Abbiamo cercato nella personale storia familiare, fino a ritrovare vividi ricordi di canzoncine, filastrocche, conte dell’infanzia, tramandateci dalle nostre nonne. Il progetto Miladise nasce dall’impasto di questo prezioso materiale con il frutto dell’esperienza maturata in tanti anni di lavoro insieme sulla libera improvvisazione vocale. Le nostre improvvisazioni nascono dalla musicalità e dal ritmo delle parole e creano di volta in volta melodie ed armonie originali a seconda del luogo e di chi le ascolta. Le Vocinconsuete, tre voci di donne in dialogo fra loro, sono attive da anni nel campo della sperimentazione musicale e della performance, hanno partecipato con progetti propri ed inediti creati in funzione della sonorità dei luoghi ai festival Carniarmonie; Stazione di Topolò; I Suoni della Montagna; Univertitätskulturzentrum UNIKUM, Klagenfurt; Lo Spazio Attorno; Progetto Echos, Smartno SLO.
Film da leggere : cinema / Consorzio Culturale del Monfalconese
Ronchi dei Legionari : Consorzio Culturale del Monfalconese, 2013
Leggere la fotografia : fotografia / Consorzio Culturale del Monfalconese
Ronchi dei Legionari : Consorzio Culturale del Monfalconese, 2013
La fotografia nel tempo : Archivio della memoria : fotografia / Consorzio Culturale del Monfalconese
Ronchi dei Legionari : Consorzio Culturale del Monfalconese, 2013
Leggere di biblioteche : biblioteconomia / Consorzio Culturale del Monfalconese
Ronchi dei Legionari : Consorzio Culturale del Monfalconese, 2013
La nostra edicola : rivisteria / Consorzio Culturale del Monfalconese
Ronchi dei Legionari : Consorzio Culturale del Monfalconese, 2013
Ci vediamo in biblioteca! : Sistema Bibliotecario Provinciale / Consorzio Culturale del Monfalconese
Ronchi dei Legionari : Consorzio Culturale del Monfalconese, 2013
Costituzione della Repubblica italiana = Ustava Italijanske Republike
Ronchi dei Legionari : Centro Culturale Pubblico Polivalente. Consorzio del monfalconese = Javno Vecnamensko Kulturno Sredisce. Trziski Konzorcij, stampa 1983
Abstract: La prima traduzione in lingua slovena del testo della Costituzione della Repubblica Italiana. Nel 1947 l’Assemblea Costituente, conclusi i suoi lavori, promulgava la Carta Costituzione, che da quel momento è diventata la base sulla quale si è poi sviluppata la vita sociale e civile della Repubblica Italiana. Il volume, con testo a fronte in sloveno tradotto dal prof. Marijan Bajc, vuole essere uno strumento di lettura e meditazione per il cittadino della Repubblica italiana di lingua e cultura slovena. Le tavole inserite nel testo sono di Giuseppe Zigaina.
Monfalcone : Comune di Monfalcone, 2009
Abstract: Il volume raccoglie gli atti del Convegno organizzato nell'ambito delle celebrazioni per il Centenario della nascita del cantiere navale di Monfalcone, organizzate dal Comune di Monfalcone e dal Consorzio Culturale del Monfalconese, con il patrocinio della presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività culturali, del Ministero dello sviluppo economico, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Provincia di Gorizia. Già da quasi un decennio l'attività di ricerca e di recupero di materiale sulla storia dei Cantieri Navali ha impegnato l'Amministrazione Comunale di Monfalcone, che si è posta l'obiettivo di realizzare un "centro di documentazione" dedicato all'archeologia industriale, per raccontare e rappresentare la versione pubblica di un territorio e di un "distretto produttivo" così particolare. Il convegno si è configurato come un momento per riflettere sullo stato dell'arte della musealizzazione dell'archeologia industriale e sulla creazione di un circuito di promozione per l'inserimento delle nuove realtà museali nei piani di offerta turistico culturale, alla luce delle molteplici esperienze di valorizzazione e di riqualificazione presentate nei tre giorni di lavoro.
Ronchi dei Legionari : Consorzio Culturale del Monfalconese ; Ecomuseo Territori, 2021
Abstract: Presentazione / Davide Iannis ; Introduzione : la *rete e gli strumenti / Marina Dorsi, Luca Geroni ; Il *patrimonio culturale in rete / Giorgia Gemo ; Un *sistema per la valorizzazione del territorio / Grazia Tatò ; Tutelare e salvaguardare gli archivi d'artista : il ruolo della soprintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia / Desirèe Dreos ; Archivi di storici dell'arte : progetti e prospettive / Donata Levi ; Le * carte dell'artista : i Berlam in Comune : gli archivi, le esperienze, il territorio / Claudia Colecchia ; Fonti per lo studio degli archivi d'artista nel territorio / Marina Dorsi ; Come una piccola Parigi : artisti e intellettuali a Monfalcone all'inizio degli anni Cinquanta del secolo scorso / Luca Geroni ; Ferruccio Patura scultore : frammenti d'archivio / Alessandro Morgera ; Vito Timmel tra Trieste e Monfalcone, tra appunti, disegni e ritagli di giornale / Franca Marri ; L'*arte isontina nell'archivio del Consorzio Culturale del Monfalconese / Roberto Del Grande
Monfalcone settembre 1947 / a cura del Consorzio Culturale del Monfalconese
Ronchi dei Legionari : Consorzio Culturale del Monfalconese, c2011
Abstract: 18 settembre 1947: le truppe italiane entrano a Monfalcone, gli alleati lasciano la città. Dopo gli anni bui del regime e della guerra, dopo i bombardamenti, le deportazioni, la lotta di liberazione contro fascisti e tedeschi, la città ancora segnata da scontri politici e scelte sofferte torna all'amministrazione italiana. Libro fotografico con materiale proveniente da diverse collezioni private.
Udine : Art& ; Ronchi dei Legionari : Centro Culturale Pubblico Polivalente 1990
Gorizia : Provincia di Gorizia ; Ronchi dei Legionari : Centro Culturale Pubblico Polivalente, 1993
Ronchi dei Legionari : Centro Culturale Pubblico Polivalente, 1994
I Quaderni del Territorio ; 12
Abstract: Il volume presenta sette ville, presenti in diversi centri del Monfalconese: Cassegliano, Turriaco, Pieris, Begliano e Ronchi. Si tratta di: Villa Sbruglio, Villa Priuli, Villa Fabris, Villa Settimini, Villa Hinke, Villa Vicentini, Villa de Dottori. La puntuale ricostruzione dei percorsi familiari delle diverse proprietà, dell’aspetto originale degli edifici e della cronologia degli interventi architettonici consente – con il prezioso supporto delle immagini provenienti dalla Fototeca del Consorzio – di proporre alcuni aspetti della società, in parte ancora presenti, in parte scomparsi o in procinto di subire trasformazioni definitive.
Ronchi dei Legionari : Centro Culturale Pubblico Polivalente del Monfalconese, 1995
Abstract: Il volume, edito in collaborazione con il Comune di Turriaco, contiene gli atti del convegno “Salvar palazzi”, tenutosi a Turriaco nella primavera del 1993. Inoltre presenta uno studio storico approfondito sullo stabile e sulla famiglia Priuli ed il loro rapporto con la comunità. L’opera si conclude con un’analisi dettagliata delle specie arboree presenti nel ricco parco della villa.
Ronchi dei Legionari : Comune di Ronchi dei Legionari ; San Canzian d'Isonzo : Consorzio Culturale del Monfalconese, 1997
Abstract: Leonardo Stagni nacque a San Polo (Monfalcone) il 19 luglio 1819. Dopo gli studi al Seminario di Udine, nel 1843 ricevette l’ordinazione sacerdotale dall’arcivescovo di Gorizia Francesco Saverio Luschin. Insegnante all’Istituto sordomuti di Gorizia, vicario a Begliano, dal 1851 al 1889 fu prorettore (rettore era l’arcivescovo di Gorizia) del santuario di Barbana, sull’isola nella laguna di Grado. Seppe elevare il livello artistico e la capacità di attrazione del luogo, facendolo diventare uno dei punti di riferimento nella vita spirituale e culturale. Chiamò ad affrescare il pittore Rocco Pittaco; egli stesso affrescò e modellò stucchi. Sua è la pala d’altare di S. Proto a San Canzian d’Isonzo. Ha dipinto alcuni ex voto conservati nel santuario di Barbana, nel cui archivio rimangono molti suoi disegni. Il culmine della sua attività si ebbe nel 1863, con l’incoronazione della Madonna del santuario, alla presenza dell’arcivescovo di Gorizia Andrea Gollmayr, del vescovo di Concordia Andrea Casasola e del patriarca di Venezia, il cardinale Luigi Trevisanato. Allora, in tre giorni, approdarono all’isola 15.000 pellegrini. Negli anni del prorettorato, raccolse in cinque volumi manoscritti le memorie del santuario. Si spense a San Polo nel 1891. Il fratello Pietro (1817-1890), piccolo proprietario terriero, fu buon dilettante di pittura.
Album di letture fantastiche / Laura Cristin, Angelo Signorelli, Evelina Umek
Ronchi dei Legionari : Centro Culturale Pubblico Polivalente del Monfalconese, 1997
I Quaderni del Territorio ; 14
Abstract: Questo Quaderno del Territorio nasce dal percorso di “Letture fantastiche. Parole, figure e tivù”, realizzato presso la Biblioteca di San Pier d’Isonzo insieme agli alunni della scuola materna ed elementare durante gli anni scolastici 1995–96 e 1996-97. L’Album di Letture Fantastiche vuole essere uno strumento per avvicinare i bambini alla lettura e ai libri. Non si tratta di un percorso obbligato, ma di uno stimolo e una proposta per orientarsi nel mondo delle parole e delle immagini.